
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟑𝟎 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟏.𝟎𝟎 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦𝐢𝐧𝐠, 𝐬𝐢 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐚̀ 𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 “𝐌𝐄𝐌𝐈 𝐀𝐯𝐢 𝐓𝐨𝐮𝐫”, 𝐮𝐧 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨.Una storica accompagnerà i partecipanti alla scoperta di alcuni luoghi della memoria a Milano; il racconto sarà accompagnato da quattro performance artistiche, teatrali e musicali per comunicare la memoria dei luoghi e trasmettere valori e storie. Tutte le performance sono state anticipate da iniziative laboratoriali “a distanza” (i MEMI Virtual Lab) volte a coinvolgere il pubblico nella fase preparatoria.La partecipazione è gratuita.
𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐌𝐄𝐌𝐈 𝐀𝐯𝐢 𝐓𝐨𝐮𝐫:
L’Associazione Teatro della Cooperativa con 𝐀𝐐𝐔𝐈𝐋𝐄 𝐑𝐀𝐍𝐃𝐀𝐆𝐈𝐄 – 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐨𝐛𝐛𝐞𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐞 dell’autore e interprete Alex Cendron, un racconto della nascita e della vita del gruppo delle Aquile Randagie, gruppo scout clandestino che era solito radunarsi presso la Loggia dei Mercanti.

L’Associazione Minima Theatralia – Duperdu con 𝐌𝐔-𝐌𝐄-𝐌𝐈: 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜 𝐚𝐧𝐝 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞𝐬 𝐨𝐟 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧 – 𝐂𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞, quattro canzoni composte per narrare in musica la storia di quattro luoghi della memoria, Stazione Centrale, Loggia dei Mercanti, Carcere di San Vittore e Palazzo Carmagnola – Piccolo Teatro, integrando i racconti e i ricordi di chi quei luoghi li vive o li ha vissuti personalmente.
Il duo Ravani & Urrazza con la performance artistica 𝐍𝐨𝐫𝐝𝐩𝐨𝐥, che si basa sull’elaborazione di alcuni brevi scritti di persone deportate dal Binario 21 della Stazione Centrale.
L’Associazione culturale Mirmica, con la performance 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝟑𝟎/𝟎𝟏/𝟏𝟗𝟒𝟒: 𝐢 𝐧𝐨𝐦𝐢, 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐯𝐨𝐜𝐢, un’azione di coinvolgimento della rete cittadina volta a ricordare i nomi delle circa 600 persone di famiglia ebraica che quel giorno furono prelevate dal carcere di San Vittore per essere deportate nel campo di concentramento di Auschwitz.
Il MEMI Artistic Virtual Tour è un evento realizzato dall’Associazione Culturale Nuvolanove promosso con il contributo del Comune di Milano e con il supporto di Associazione Sui passi della Storia, Casa della Memoria e ANED Associazione Nazionale Ex Deportati.