SOSPETTI (SUS)

SOSPETTI (SUS)

di Barrie Keeffe
traduzione e regia di Bruno Fornasari
con Tommaso Amadio, Giorgio Ganzerli, Alex Cendron
scene e costumi Erika Carretta
luci e suono Luca Finocchiaro
assistente alla regia Stefano Cordella
produzione Teatro Filodrammatici

foto Luca Meola

SOSPETTI (SUS)

1979. Inghilterra, notte elettorale: Margaret Thatcher sta per essere eletta Primo Ministro. Un ragazzo di colore è tenuto in custodia perché sospettato di aver ucciso la moglie. Gli agenti Karn e Wilby, due poliziotti al turno di notte, eccitati all’idea dell’imminente vittoria del partito conservatore, cercano di costringere il sospetto ad una rapida confessione. Ma la notte è appena iniziata… L’umiliazione lascia presto spazio ad un atteggiamento razzista e di cruda violenza. SOSPETTI (SUS) è un dramma teso ed emozionante, che ispirato ad un fatto reale del passato, diventa atto d’accusa per qualunque atteggiamento violento da parte delle istituzioni.
Questa nuova edizione dello sconcertante classico di Keeffe, riproposto nel 2010 dal Teatro Young Vic di Londra, è l’occasione per guardare agli errori del passato recente, con la lucidità di spettatori che non hanno alcuna intenzione di permettere che si ripetano. Infatti, in un’epoca di anti–terrorismo globale, SOSPETTI richiama l’attenzione su una domanda cruciale: che cosa è cambiato?